Un'oasi di relax nel centro di Torino
Monolocali e Bilocali che ospitano da 2 a 5 persone ciascuno.
Appartamenti realizzati in una cornice cittadina di altri tempi, un delizioso interno cortile che ha tutto il fascino delle vecchie case di ringhiera ristrutturate che assicura silenzio e tranquillità, isolando gli ospiti dal caos delle strade torinesi.

La Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è un edificio di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta d'Europa, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Tuttavia, nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio. Altezza 167,5 metri uno degli edifici più alti della città.
Palazzo Madama
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo civico d'arte antica. Sede di eventi e mostre.
Piazza Castello
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca. Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, ed importanti edifici cittadini.
Reggia di Venaria
La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel 'dla Venarìa) è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.
